

Galup in dialetto piemontese significa goloso e prelibato. Proprio queste sono infatti le caratteristiche principali (…)
Galup in dialetto piemontese significa goloso e prelibato. Proprio queste sono infatti le caratteristiche principali, insieme ad un’attenta selezione delle materie prime e alla cura delle lavorazioni, dei prodotti di questa azienda che rappresenta l’eccellenza piemontese della pasticceria.
Galup è anche un nome, una ricetta originale, un modo unico e diverso da tutti gli altri di fare il panettone. Prima di Galup, il panettone era solo quello milanese: il panettone basso con la glassa di nocciole è un’intuizione brillante e gustosa di Pietro Ferrua, langarolo di nascita, pinerolese d’adozione. Pochi anni dopo, reinterpretando un’altra antica tradizione, dà vita a un nuovo classico dell’alta pasticceria piemontese: la Colomba Galup. Nel tempo le ricette si sono affinate, ma la personalità dei dolci è sempre quella, la stessa che in pochi anni fece guadagnare alla sua pasticceria il brevetto di Fornitore della Real Casa.
Nel 2015 l’azienda ha inaugurato lo storico stabilimento di Pinerolo, completamente rinnovato e ristrutturato. Sono state introdotte nuove tecnologie e nuovi macchinari e l’azienda si sviluppa ora su una superficie di 10.140 mq.
Galup rappresenta l’eccellenza piemontese della pasticceria e le opere di rinnovamento della sede storica confermano sia lo spirito innovativo dell’azienda che il legame con il territorio che l’ha vista nascere.
Galup garantisce la tracciabilità sia delle materie prime che dei materiali impiegati nella produzione e ha ricevuto le certificazioni 9001, 14001, 18001, sa8000, BRC, IFS e Bio.

Galup in dialetto piemontese significa goloso e prelibato. Proprio queste sono infatti le caratteristiche principali, insieme ad un’attenta selezione delle materie prime e alla cura delle lavorazioni, dei prodotti di questa azienda che rappresenta l’eccellenza piemontese della pasticceria.
Galup è anche un nome, una ricetta originale, un modo unico e diverso da tutti gli altri di fare il panettone. Prima di Galup, il panettone era solo quello milanese: il panettone basso con la glassa di nocciole è un’intuizione brillante e gustosa di Pietro Ferrua, langarolo di nascita, pinerolese d’adozione. Pochi anni dopo, reinterpretando un’altra antica tradizione, dà vita a un nuovo classico dell’alta pasticceria piemontese: la Colomba Galup. Nel tempo le ricette si sono affinate, ma la personalità dei dolci è sempre quella, la stessa che in pochi anni fece guadagnare alla sua pasticceria il brevetto di Fornitore della Real Casa.
Nel 2015 l’azienda ha inaugurato lo storico stabilimento di Pinerolo, completamente rinnovato e ristrutturato. Sono state introdotte nuove tecnologie e nuovi macchinari e l’azienda si sviluppa ora su una superficie di 10.140 mq.
Galup rappresenta l’eccellenza piemontese della pasticceria e le opere di rinnovamento della sede storica confermano sia lo spirito innovativo dell’azienda che il legame con il territorio che l’ha vista nascere.
Galup garantisce la tracciabilità sia delle materie prime che dei materiali impiegati nella produzione e ha ricevuto le certificazioni 9001, 14001, 18001, sa8000, BRC, IFS e Bio.